Biblioteca Antica

Il fondo più antico della Biblioteca storica, costituito dai volumi dei secoli XVI-XVIII, apparteneva al Collegio di S. Alessandro e quindi ai Padri Barnabiti; gli stampati del sec. XIX al Liceo di S. Alessandro, poi Beccaria. L’appartenenza alla antica biblioteca di S. Alessandro è identificabile dal timbro ad inchiostro nero apposto sul frontespizio delle opere nel corso del riordino, realizzato tra la fine del sec. XVII e l’inizio del sec. XVIII, e riconoscibile in due forme «Biblioth. Bossianæ Alexandrinæ» e «Bibliothecæ Bossianæ Alexandrinæ» che contrassegna i libri donati dal barnabita Carlo Bossi e altri di diversa provenienza, ma sempre appartenenti alle scuole di S. Alessandro. Libri antichi dispersi della Biblioteca Bossiana, contrassegnati da questo timbro sono reperibili presso biblioteche milanesi, italiane e straniere.  

Negli ultimi anni del sec. XVIII e i primi anni del sec. XIX la Biblioteca subì le conseguenze delle turbolente vicende politiche: sigillata nel 1798 e riaperta subito dopo, nel 1810 fu sottoposta da parte delle istituzioni alla selezione e al trasferimento delle opere più preziose alla Biblioteca di Brera, ma fu anche arricchita con l’acquisizione di nuovi testi provenienti da altri conventi soppressi e in particolare con l’invio da parte del governo di un nutrito blocco di trattati scientifici, di matematica e fisica. Negli anni 1826-1828, per disposizione del governo asburgico che sopprimeva le biblioteche scolastiche, fu attuata la sistematica vendita dei libri; ma i professori del Liceo riuscirono a trattenere, con motivazioni di istruzione pubblica e per loro comodo, una significativa selezione delle opere considerate di pregio e di utilità didattica.

Nella seconda metà del sec. XIX e nel sec. XX la Biblioteca del Liceo Beccaria, nel Regno d’Italia prima e nella Repubblica Italiana poi, è stata sottoposta fino ai nostri giorni, a numerose inventariazioni e timbrature, e si è accresciuta con donazioni da parte di presidi e professori e con l’acquisizione di testi più moderni e aggiornati per le nuove esigenze didattiche. Negli ultimi anni del sec. XX la Biblioteca Antica è stata distinta dal resto della Biblioteca del Liceo e collocata in un proprio specifico spazio.

Per approfondire: Maria Antonietta Conte, La Biblioteca del Liceo Classico Statale Cesare Beccaria di Milano. Quattro secoli di storia e catalogo delle Cinquecentine, Vita e Pensiero, Milano 2020.

Allegati

M. Ferrari, Un Virgilio dei Giunta (Venezia 1543-1544) nella Biblioteca del Liceo Beccaria di Milano

File PDF

P. Virgilii Maronis Opera, 1544

File PDF

Encyclopédie ou Dictionnaire raisonné des sciences des arts et des métiers, 1770

File PDF

Alessandro Manzoni, I Promessi sposi. Storia della colonna infame, 1840

File PDF