Liceo Classico - Potenziamento Storico-Archeologico

Il percorso del Liceo classico è indirizzato allo studio della civiltà classica e della cultura umanistica.

Percorso di studio

Scuola Secondaria di II Grado

Struttura didattica

Liceo Classico Statale Cesare Beccaria

Cos'è

La centralità dello studio delle lingue e delle culture classiche, coniugata oggi a una solida preparazione di stampo scientifico, rende il liceo classico una scuola unica nel vasto campo degli studi superiori. La solidità e la versatilità di questo corso di studi lo rendono una potentissima scuola di formazione che da decenni diploma alunni capaci di proseguire la loro carriera scolastica in tutte le più impegnative facoltà universitarie

“L’uomo è l’unico animale che sappia di avere un passato e di poterlo studiare consapevolmente” (Ph. Barker, Tecniche dello scavo archeologico, 197).

A partire dall'anno scolastico 2025/26 sarà attivo il nuovo potenziamento Storico-Archeologico volto a collegare storia, geografia, arte e le discipline letterarie. Studierai la storia attraverso le sue testimonianze materiali imparando così ad osservare ed interpretare la complessità del presente attraverso una lente nuova. Sarà un percorso di studi completo che ti aiuterà a sviluppare una visione più ampia.

Questo potenziamento si propone di formare i ragazzi all’insegna di una prospettiva critica che parta dal manufatto artistico come via di accesso alla comprensione del contesto storico. L’approccio laboratoriale non si propone di formare novelli archeologi, ma persone curiose di scoprire e interpretare ciò che le circonda superando il dato puramente estetico.

Clicca qui.

A cosa serve

Favorisce una formazione letteraria, storica e filosofica idonea a comprenderne il ruolo nello sviluppo della civiltà e della tradizione occidentale e nel mondo contemporaneo sotto un profilo simbolico, antropologico e di confronto di valori. Favorisce l’acquisizione dei metodi propri degli studi classici e umanistici, all’interno di un quadro culturale che, riservando attenzione anche alle scienze matematiche, fisiche e naturali, consente di cogliere le intersezioni tra i saperi e di elaborare una visione critica della realtà. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie.

Come si fa

Per le iscrizioni alle prime classi del Liceo Classico è disponibile, nel mese di gennaio di ogni anno, la procedura online sul sito del MIUR, a cui si accede dal pulsante sottostante.

Programma

Potenziamento Storico - Archeologico

I biennio

II biennio

V anno

Italiano

4

4

4

4

4

Latino

5

5

4

4

4

Greco

4

4

3

3

3

Lingua inglese

3

3

3

3

3

Storia e Geografia

3

3

-

-

-

Storia

-

-

3

3

3

Filosofia

-

-

3

3

3

Matematica

3

3

2

2

2

Fisica

-

-

2

2

2

Scienze naturali

2

2

2

2

2

Storia dell’arte

1

1

2

2

2

Storia  + Storia dell’arte

-

-

1

1

1

Educazione Fisica

2

2

2

2

2

Religione / Alternativa

1

1

1

1

1

Ore settimanali

28*

28*

31*

31*

31*


* Nei primi due anni il quadro orario presenta un’ora in più rispetto all’indirizzo tradizionale; negli ultimi tre l’ora di compresenza di Storia e Storia dell’arte viene riassorbita attraverso il meccanismo della flessibilità (come per il potenziamento di Matematica)

Email

mipc040008@istruzione.it