Liceo Classico - Potenziamento Teatrale
Il percorso del Liceo classico è indirizzato allo studio della civiltà classica e della cultura umanistica.
Percorso di studio
Scuola Secondaria di II Grado
Struttura didattica
Liceo Classico Statale Cesare Beccaria
Cos'è
La centralità dello studio delle lingue e delle culture classiche, coniugata oggi a una solida preparazione di stampo scientifico, rende il liceo classico una scuola unica nel vasto campo degli studi superiori. La solidità e la versatilità di questo corso di studi lo rendono una potentissima scuola di formazione che da decenni diploma alunni capaci di proseguire la loro carriera scolastica in tutte le più impegnative facoltà universitarie
Propone in forma laboratoriale un percorso volto all’acquisizione di sicurezza in se stessi e autostima. Si utilizzano gli strumenti più adatti ad attuare un lavoro di gruppo fatto di collaborazione e fiducia, cercando di sviluppare senso di inclusione e spirito di corpo. Nel corso del secondo biennio si arriva a realizzare la messa in scena di un testo oggetto di studio.
A cosa serve
Favorisce una formazione letteraria, storica e filosofica idonea a comprenderne il ruolo nello sviluppo della civiltà e della tradizione occidentale e nel mondo contemporaneo sotto un profilo simbolico, antropologico e di confronto di valori. Favorisce l’acquisizione dei metodi propri degli studi classici e umanistici, all’interno di un quadro culturale che, riservando attenzione anche alle scienze matematiche, fisiche e naturali, consente di cogliere le intersezioni tra i saperi e di elaborare una visione critica della realtà. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie.
Come si fa
Per le iscrizioni alle prime classi del Liceo Classico è disponibile, nel mese di gennaio di ogni anno, la procedura online sul sito del MIUR, a cui si accede dal pulsante sottostante.
Programma
Potenziamento teatrale |
I biennio |
II biennio |
V anno |
||
Italiano |
4 |
4 |
4 |
4 |
4 |
Latino |
5 |
5 |
4 |
4 |
4 |
Greco |
4 |
4 |
3 |
3 |
3 |
Lingua inglese |
3 |
3 |
3 |
3 |
3 |
Storia e Geografia |
3 |
3 |
- |
- |
- |
Storia |
- |
- |
3 |
3 |
3 |
Filosofia |
- |
- |
3 |
3 |
3 |
Matematica |
3 |
3 |
2 |
2 |
2 |
Fisica |
- |
- |
2 |
2 |
2 |
Scienze naturali |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
Storia dell’arte |
- |
- |
2 |
2 |
2 |
Educazione Fisica |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
Religione/Alternativa |
1 |
1 |
1 |
1 |
1 |
Laboratorio teatrale |
1 |
1 |
1 |
1 |
1 |
Ore settimanali |
28* |
28* |
32* |
32* |
32* |
* Delle due ore di laboratorio teatrale a settimana una è in compresenza con un’altra disciplina, la seconda si aggiunge al monte ore tradizionale
mipc040008@istruzione.it