Liceo Classico tradizionale
Il percorso del Liceo classico è indirizzato allo studio della civiltà classica e della cultura umanistica.
Percorso di studio
Scuola Secondaria di II Grado
Struttura didattica
Liceo Classico Statale Cesare Beccaria
Cos'è
La centralità dello studio delle lingue e delle culture classiche, coniugata oggi a una solida preparazione di stampo scientifico, rende il liceo classico una scuola unica nel vasto campo degli studi superiori. La solidità e la versatilità di questo corso di studi lo rendono una potentissima scuola di formazione che da decenni diploma alunni capaci di proseguire la loro carriera scolastica in tutte le più impegnative facoltà universitarie.
‹‹È classico ciò che persiste come rumore di fondo anche là dove l'attualità più incompatibile fa da padrona››
L'obiettivo del liceo è formare lettori critici e consapevoli.
Lo studio delle letterature classiche, in particolare, è fondamentale per:
- Acquisire una solida base culturale: le opere antiche sono le fondamenta della nostra civiltà.
- Sviluppare il pensiero critico: analizzando i testi, si impara a ragionare in modo autonomo e a formulare giudizi personali.
- Arricchire il proprio bagaglio culturale: la letteratura ci permette di conoscere diverse epoche e culture.
- Stimolare la creatività: immersi nelle storie, sviluppiamo la nostra immaginazione.
Gli antichi ci riguardano: il liceo classico è un ponte tra passato e presente, uno sguardo aperto al futuro.
Studiamo gli autori antichi non solo per rispettare la tradizione, ma anche per comprendere meglio il mondo che ci circonda.
La nostra didattica è volta a:
- Far incontrare i classici con la contemporaneità: colleghiamo le opere antiche ai problemi attuali.
- Rendere lo studio appassionante: utilizziamo metodi didattici innovativi per coinvolgere gli studenti.
- Formare cittadini consapevoli: liceo classico significa anche imparare a essere cittadini attivi e responsabili.
A cosa serve
Favorisce una formazione letteraria, storica e filosofica idonea a comprenderne il ruolo nello sviluppo della civiltà e della tradizione occidentale e nel mondo contemporaneo sotto un profilo simbolico, antropologico e di confronto di valori. Favorisce l’acquisizione dei metodi propri degli studi classici e umanistici, all’interno di un quadro culturale che, riservando attenzione anche alle scienze matematiche, fisiche e naturali, consente di cogliere le intersezioni tra i saperi e di elaborare una visione critica della realtà. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie.
Come si fa
Per le iscrizioni alle prime classi del Liceo Classico è disponibile, nel mese di gennaio di ogni anno, la procedura online sul sito del MIUR, a cui si accede dal pulsante sottostante.
Programma
In sintesi, il liceo classico offre una formazione completa che unisce la solidità della tradizione alla capacità di affrontare le sfide del presente.
Potenziamento di Matematica |
I biennio |
II biennio |
V anno |
||
Italiano |
4 |
4 |
4 |
4 |
4 |
Latino |
5 |
5 |
4 |
4 |
4 |
Greco |
4 |
4 |
3 |
3 |
3 |
Lingua inglese |
3 |
3 |
3 |
3 |
3 |
Storia e Geografia |
3 |
3 |
- |
- |
- |
Storia |
- |
- |
3 |
3 |
3 |
Filosofia |
- |
- |
3 |
3 |
3 |
Matematica |
3 |
3 |
2 |
2 |
2 |
Fisica |
- |
- |
2 |
2 |
2 |
Scienze naturali |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
Storia dell’arte |
- |
- |
2 |
2 |
2 |
Educazione Fisica |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
Religione / Alternativa |
1 |
1 |
1 |
1 |
1 |
Ore settimanali |
27 |
27 |
31 |
31 |
31 |
mipc040008@istruzione.it