Potenziamento Teatrale
Propone in forma laboratoriale un percorso volto all’acquisizione di sicurezza in se stessi e autostima. Si utilizzano gli strumenti più adatti ad attuare un lavoro di gruppo fatto di collaborazione e fiducia, cercando di sviluppare senso di inclusione e spirito di corpo. Nel corso del secondo biennio si arriva a realizzare la messa in scena di un testo oggetto di studio.
|
Potenziamento teatrale |
I biennio |
II biennio |
V anno |
||
|
Italiano |
4 |
4 |
4 |
4 |
4 |
|
Latino |
5 |
5 |
4 |
4 |
4 |
|
Greco |
4 |
4 |
3 |
3 |
3 |
|
Lingua inglese |
3 |
3 |
3 |
3 |
3 |
|
Storia e Geografia |
3 |
3 |
- |
- |
- |
|
Storia |
- |
- |
3 |
3 |
3 |
|
Filosofia |
- |
- |
3 |
3 |
3 |
|
Matematica |
3 |
3 |
2 |
2 |
2 |
|
Fisica |
- |
- |
2 |
2 |
2 |
|
Scienze naturali |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
|
Storia dell’arte |
- |
- |
2 |
2 |
2 |
|
Educazione Fisica |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
|
Religione/Alternativa |
1 |
1 |
1 |
1 |
1 |
|
Laboratorio teatrale |
1 |
1 |
1 |
1 |
1 |
|
Ore settimanali |
28* |
28* |
32* |
32* |
32* |
* Delle due ore di laboratorio teatrale a settimana una è in compresenza con un’altra disciplina, la seconda si aggiunge al monte ore tradizionale
