Potenziamento di Matematica
Mira a dare agli studenti una preparazione più completa e approfondita nella disciplina potenziata, con ottimi risultati attestati anche dalle prove INVALSI. Il monte ore complessivo settimanale è invariato ma, attraverso il meccanismo della flessibilità, ogni settimana una disciplina a turno cede una propria ora, in modo che i ragazzi possano usufruire di una lezione in più di Matematica lasciando invariato il tempo-scuola.
|
Potenziamento di Matematica |
I biennio |
II biennio |
V anno |
||
|
Italiano |
4 |
4 |
4 |
4 |
4 |
|
Latino |
5 |
5 |
4 |
4 |
4 |
|
Greco |
4 |
4 |
3 |
3 |
3 |
|
Lingua inglese |
3 |
3 |
3 |
3 |
3 |
|
Storia e Geografia |
3 |
3 |
- |
- |
- |
|
Storia |
- |
- |
3 |
3 |
3 |
|
Filosofia |
- |
- |
3 |
3 |
3 |
|
Matematica |
4 |
4 |
3 |
3 |
3 |
|
Fisica |
- |
- |
2 |
2 |
2 |
|
Scienze naturali |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
|
Storia dell’arte |
- |
- |
2 |
2 |
2 |
|
Educazione Fisica |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
|
Religione / Alternativa |
1 |
1 |
1 |
1 |
1 |
|
Ore settimanali |
27* |
27* |
31* |
31* |
31* |
*Flessibilità: l’ora aggiuntiva di matematica viene riassorbita nel quadro orario complessivo poiché a turno le altre discipline cedono ciascuna un’ora. Il monte ore settimane coincide con quello tradizionale
