Liceo Classico Statale Cesare Beccaria

La nostra storia intesse dunque il carattere della città di Milano sostenendone l’aspirazione all’eccellenza, il migliore impegno civile e sociale, la cultura propria della classe dirigente.

Tipologia

Edificio scolastico

Descrizione

La nostra storia intesse dunque il carattere della città di Milano sostenendone l’aspirazione all’eccellenza, il migliore impegno civile e sociale, la cultura propria della classe dirigente. Non è un caso, infatti, che la città abbia celebrato il quarto centenario nelle due giornate del 23 e 24 maggio 2003 vivendo con appassionata partecipazione quello che ha sentito come un proprio “evento storico”. D’altra parte, il Liceo Beccaria ha visto una numerosa schiera di alunni illustri: tra gli alunni celebri del passato annovera Giuseppe Parini, Cesare Cantù, Giovanni Berchet, Carlo Porta, Carlo Cattaneo, Pietro e Alessandro Verri, Camillo Hajech, Emilio De Marchi, Francesco Brioschi, i fratelli Forlanini, Delio Tessa, Giuseppe Lazzati e numerosi altri ancora. Fra quelli recenti, solo per fare alcuni nomi, Marco Zanuso, Bruno Bozzetto, Sergio Romano, Carlo Castellaneta, Eva Cantarella, Rossana Bossaglia, Ornella Vanoni, Achille Occhetto, Andrea Brambilla (Zuzzurro), Gabriele Salvatores. In questa sede vogliamo rimarcare quello che va riconosciuto come un «autentico punto di forza del Liceo Beccaria: il senso di appartenenza, di orgoglio, di affetto, addirittura, che le sue varie componenti nutrono e trasmettono… e che concorre a fare del Liceo Beccaria una scuola che non ambisce a proporsi come altro da sé, che non rinnega le proprie funzioni e peculiarità, ma che, al contrario, le esalta, senza per questo chiudersi alle occasioni di crescita e di dialogo fornite dal mondo contemporaneo». Così, il Liceo ginnasio Cesare Beccaria si propone oggi come una scuola attenta alle nuove esigenze del territorio, coniugando la propria mission istituzionale con l’interpretazione del mondo contemporaneo. Trovare la chiave per capire e guidare il nostro mondo; ridurre i conflitti attraverso l’incremento dell’autonomia umana è il nostro intento. Esso rivela una certa nostra ansia del cambiamento dove capire e guidare sono le chiavi che giustamente caratterizzano un ente complesso come il nostro che realizza progetti che spaziano dall’eccellenza nel campo della traduzione (il progetto Grecale – un tempo LATIGRE – che porta al successo il Liceo sin dal 1996 nelle competizioni nazionali dei certamina) e della matematica (Mathématiques sans Frontières e Olimpiadi della Matematica) alla comunicazione giornalistica (Meltemi, il periodico studentesco premiato per la sua sezione culturale) e web (il becc@riota – ora studenti.beccaria.mi.it, un portale gestito da studenti del Liceo che non ha paragoni nel settore scolastico). Non mancano, ovviamente, progetti di ricerca d’archivio (uno per tutti, Zingari, una pubblicazione curata dalla scuola che ha visto gli studenti adoperarsi con autentico furore intellettuale alla ricerca storica e che ora si sviluppa in un progetto di ricerca laboratoriale) e di conservazione del patrimonio (il Museo degli strumenti scientifici, una collezione invidiabile di strumenti scientifici d’epoca in un primo tempo conservati presso il Liceo, ora in comodato presso l’Università degli Studi di Milano all’interno di un progetto di valorizzazione del patrimonio storico – scientifico delle scuole milanesi promosso dall’Istituto di Fisica Generale Applicata, Sezione di Storia della Fisica). Il Liceo Beccaria possiede uno sperimentato ed efficiente laboratorio multimediale che ospita gli studenti del PNI e i docenti in formazione ECDL, e due ottimi laboratori linguistici. Da ultimo, non si può tacere l’impegno che il Liceo ha sempre profuso nel coniugare la cultura alle attività sportive, se è vero che recentemente, grazie a uno splendido articolo pubblicato sul periodico sportivo del Liceo, una nostra giovane “campionessa” è stata selezionata come Tedoforo per portare la Fiamma Olimpica dei Giochi di Atene 2004 attraverso le strade di Roma il 28 giugno 2004.

Come è naturale, a fianco dei progetti d’eccellenza, il Liceo classico Beccaria propone un’offerta formativa classica finalizzata al proseguimento degli studi universitari. La scuola coniuga, dunque, una tradizione umanistica importante e significativa con le esigenze della società contemporanea. Mantenendo l’impianto tradizionale del Liceo classico, che offre una consolidata preparazione orientata all’approfondimento universitario, la nostra scuola presenta piani di studio capaci di soddisfare le richieste di preparazione orientata alla frequenza di corsi di laurea anche di indirizzo scientifico. Ha durata quinquennale e rilascia un certificato di diploma di Liceo classico. Gli studenti del Liceo ginnasio Beccaria possono accedere agevolmente a tutte le facoltà universitarie.

L’organizzazione

Come è lecito aspettarsi, gli aspetti organizzativi di un ente capace di simili iniziative non sono banali ed è per questo motivo che il Liceo, volendo assicurare gli utenti circa i propri metodi e il rispetto delle loro continue richieste, esplicite od implicite, di cultura, di formazione, di orientamento, ha adottato il modello UNI EN ISO 9001:2000, ottenendo la certificazione rilasciata da Certiquality nel giugno 2003 in qualità di ente di progettazione ed erogazione di servizi didattico-educativi, formativi ed orientamento. Per la verità, il Liceo percorre la strada della Qualità dal 1995 quando iniziò la collaborazione con il Polo Qualità per la scuola, prestando responsabili, formatori e tutor al progetto che ebbe il compito storico di diffondere la cultura della Qualità nella scuola italiana. La certificazione di Qualità, dunque, non è un punto d’arrivo della nostra organizzazione, è bensì solo un momento significativo nello sviluppo di competenze e sensibilità che la scuola ha da tempo coltivato per raggiungere gli obiettivi necessari a perseguire il miglioramento continuo del proprio servizio.

Dove si trova

Liceo Classico Statale Cesare Beccaria

Modalità di accesso

L'ingresso è posto in Via Carlo Linneo, 5, 20145 Milano MI.

Tag pagina: Sedi